Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari 

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 9

Abstract

. Il criterio della densità di energia di deformazione (SED) considera un preciso volume di controllo posizionato in corrispondenza del piede o della radice dei cordoni di saldatura, ossia delle zone di possibile innesco delle cricche di fatica. Modellati i cordoni come intagli a V non raccordati e con diverso angolo di apertura, il volume è riconducibile a un settore circolare nei casi di tensione o deformazione piana, e il raggio vale circa 0.3 mm per i giunti saldati in acciaio strutturale. Il valore medio della densità di energia di deformazione dipende essenzialmente dalle distribuzioni singolari nei giunti di medio ed elevato spessore, mentre importante diventa il contributo della T-stress nei giunti di spessore ridotto. Entrambi gli effetti sono correttamente computati utilizzando modelli agli elementi finiti, anche utilizzando mesh con un numero ridotto di gradi di libertà. Il fatto è di notevole interesse per una possibile applicazione del metodo a strutture saldate di geometria complessa. Agli effetti descritti, tipicamente riconducibili a una modellazione piana, si possono accompagnare campi singolari non convenzionali, legati a effetti tridimensionali indotti dalla geometria. L’effetto out-of-plane è qui evidenziato in relazione ai giunti a semplice sovrapposizione.  

Authors and Affiliations

Paolo Lazzarin

Keywords

Related Articles

Studio delle prestazioni di giunzioni incollate ibride 

Le giunzioni ibride sono giunzioni in cui coesistono due differenti tipologie di giunzione, di cui una è l’incollaggio. L’articolo mostra i risultati di una campagna sperimentale volta a caratterizzare le prestazioni di...

 In situ 3D characterization of fatigue cracks displacement fields

 The three dimensional growth of fatigue cracks in samples of nodular graphite cast iron is characterized using laboratory X-ray computed tomography. The cracks grow from laser machined artificial defects, their dev...

Investigation of crack propagation in single optical fiber composite with thermal influence by finite element method  

Two parallel comparative ‘Conventional Method and Computer Simulation using ANSYS software’ for prediction of crack growth and its behavior in optical fiber are studied and presented in this work. Corresponding finite el...

 Plasma-sprayed thermal barrier coatings: numerical study on damage localization and evolution

 Thermal barrier coatings (TBCs) are advanced material systems used to enhance performance and in-service life of components operated at high temperatures in gas turbines and other power-generation devices. Be...

 Acoustic emission characteristics of instability process of a rock plate under concentrated loading

 It can facilitate the understanding of the mechanical properties and failure laws of rocks to research on the rock failure mechanism and evolution characteristics of Acoustic Emission (AE). Under the concentrated...

Download PDF file
  • EP ID EP85971
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.09.02
  • Views 102
  • Downloads 0

How To Cite

Paolo Lazzarin (2009). Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari . Frattura ed Integrità Strutturale, 3(9), 13-26. https://europub.co.uk/articles/-A-85971