Formati di parola inediti: dati emersi dal dizionario "CombiNet"

Abstract

Questo contributo si propone di analizzare alcuni “formati di parola inediti” della lingua italiana, emersi dalla ricerca su corpora finalizzata all’elaborazione del dizionario CombiNet. L’analisi dei dati estratti dai corpora per la compilazione delle voci CombiNet ha infatti rivelato l’esistenza nel lessico dell’italiano di numerose strutture sintagmatiche e di “formati di parola”, non descritti nella letteratura. Questo contributo intende presentare i formati di parola inediti dell’italiano, discutendone alcune specifiche proprietà (es. la relazione tra i tipi sintagmatici e la funzione “alta” da essi svolta nella frase).

Authors and Affiliations

Valentina Piunno, Federica Cominetti

Keywords

Related Articles

Projekt "Ersatz"

Artykuł jest refleksją wokół wystawy pt. Ersatz, która odbyła się w Muzeum Etnograficznym w Krakowie. Subiektywna, twórcza interpretacja fragmentarycznego materiału archiwalnego poprzez opowiedzenie historii na nowo, w r...

Profilaktyka zachowań ryzykownych młodzieży

Artykuł podejmuje refleksje na temat skuteczności działań profilaktycznych wobec zachowań ryzykownych młodzieży. Ukazuje poziomy i strategie pracy profilaktycznej oraz podstawowe metody i koncepcje skutecznej profilaktyk...

Lazzi goldoniani in veste polacca. Analisi di alcune traduzioni polacche della commedia "Il servitore di due padroni"

Lo scopo dell’articolo è quello di presentare le traduzioni polacche di tre lazzi goldoniani presenti nella commedia Il servitore di due padroni. Si tratta di una delle pièces più significative e note del drammaturgo ven...

Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle "Rime" di Luigi Groto

L’articolo analizza alcuni aspetti della prima parte delle Rime di Luigi Groto Cieco d’Adria (1541–1585), uno dei più interessanti poeti del manierismo letterario veneziano. Attraverso l’analisi del rapporto tra metrica...

Sesso, genere, razza, identità. La scrittura di Igiaba Scego tra femminismo e prospettiva postcoloniale

L’articolo si propone di analizzare tre temi nella narrativa di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origini somale: la violenza sul corpo (stupro e infibulazione), l’incontro tra donna bianca e nera (sorellanza impossib...

Download PDF file
  • EP ID EP313642
  • DOI 10.24917/20837275.9.3.11
  • Views 79
  • Downloads 0

How To Cite

Valentina Piunno, Federica Cominetti (2017). Formati di parola inediti: dati emersi dal dizionario "CombiNet". Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura, 9(3), 114-123. https://europub.co.uk/articles/-A-313642