I gruppi parlamentari nell’organizzazione della Camera e del Senato
Journal Title: Studi polacco-italiani di Toruń / Toruńskie studia polsko-włoskie - Year 2016, Vol 0, Issue
Abstract
I gruppi parlamentari si accingono a breve a celebrare, nell'esperienza italiana, il centenario dalla loro apparizione sulla scena istituzionale: essi furono infatti riconosciuti, con un'apposita integrazione del regolamento della Camera dei deputati del Regno d’Italia, nel 1920. Questo riconoscimento avvenne, non casualmente, all'indomani della prima guerra mondiale, che come è noto comportò l’ingresso delle masse popolari sulla scena politica, in Italia ma non solo. Dal punto di vista istituzionale, in effetti, l'apparizione dei gruppi parlamentari è pacificamente riconosciuta come il riflesso dell'affermazione dei partiti di massa nella società e del loro ingresso in parlamento grazie all’adozione di un sistema elettorale proporzionale, che subentrò, nel 1919, ad un sistema maggioritario a collegi uninominali, largamente prevalente dall’unità d’Italia in poi.
Authors and Affiliations
Nicola Lupo
Finansowanie partii politycznych w Polsce
Problem finansowania partii politycznych należy we współczesnych demokratycznych państwach niewątpliwie do jednego z najważniejszych, ale i najtrudniejszych oraz najbardziej kontrowersyjnych zagadnień. Ponieważ partie są...
Constitutional Courts – Poland and East-Central Europe
After the Second World War, the countries of Central and Eastern Europe were under the influence of the systemic solutions imposed by the USSR. Their constitutional systems were non-democratic systems based on one ideolo...
How to adopt a new Constitution?
The subject of the article is the attempt to answer the question whether Art. 235 of the Constitution of the Republic of Poland may be the basis for the adoption of a new polish Constitution. In author’s opinion Article...
RIFORMA COSTITUZIONALE RENZI-BOSCHI
Dopo mesi di dibattiti, discussioni e forte tensione politica, il 4 dicembre 2016 i cittadini italiani si sono recati alle urne per pronunciarsi sulla riforma della Costituzione approvata dal Parlamento con legge costitu...
Partiti e politiche pubbliche
La connessione tra partiti e politiche pubbliche è apparentemente scontata: i primi determinano le seconde. Nondimeno, svariati autori hanno sostenuto che i partiti contino sempre di meno nei processi di policy. Tra ques...