Il ministro è tuttora incinta? Fra la norma, l’uso e il parlante
Journal Title: Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura - Year 2017, Vol 9, Issue 3
Abstract
Nonostante la proliferazione di ministre e deputate sulla stampa italiana, il sistema linguistico continua a oscillare fra la norma e l’uso: alcune forme risultano plausibili, diventando sempre più frequenti, altre, seppur grammaticalmente consentite, non godono della stessa fortuna. Attraverso la ricerca su diversi dati disponibili in rete e l’interrogazione diretta dei parlanti nativi, questo studio empirico intende “fotografare” la situazione attuale concernente l’uso degli agentivi femminili in italiano, tenendo conto dei bisogni comunicativi, preferenze e sensibilità dei parlanti che devono confrontarsi con i cambiamenti linguistici in corso.
Authors and Affiliations
Agnieszka Latos
"A ccanciu ri Maria" e "l’Antologia" di Nino De Vita. Il caso di una scrittura “latitante” allo scoperto
Lo scopo dell’articolo è di segnalare l’importanza dell’ultima produzione in versi del poeta siciliano Nino De Vita considerato una delle voci liriche e narrative più originali nell’ambito della poesia dialettale e della...
Elektroniczne teksty: recykling kultury i zbiorowej tożsamości
Maleje czytelnictwo książek, prasy, rola doświadczenia. Współczesną zbiorową tożsamość odzwierciedlają teksty elektroniczne. Przejawiają się w nich różne tożsamości: cywilizacyjna, kulturowa, religijna, narodowa, rodzinn...
Polish and Italian patient information leaflets – the Gunning Fog Index Readability Formula
Medicines constitute a crucial part in human’s life, and its proper use often depends on the correct understanding of a text that is attached to it. This article analyses the readability of this type of texts, that is, a...
Segnali discorsivi nell’italiano e nell’ungherese: un’analisi di approccio contrastivo
Lo studio tratta i segnali discorsivi attitudinali dell’italiano con l’intento di individuare le possibili cause delle difficoltà nella comprensione e nell’uso adeguato dell’italiano per apprendenti e utenti ungheresi. S...
Morfologia lessicale e participio presente nel linguaggio giuridico: un approccio contrastivo italiano / polacco
I tratti abitualmente ritenuti caratteristici del linguaggio giuridico comprendono, tra l’altro, il ricorso particolarmente frequente all’uso delle forme implicite (participio, gerundio e infinito). Il presente articolo...