Il riflesso della diglossia italiana nella produzione letteraria…: la complessità sociolinguistica del Veneto riflessa nei testi letterari di Ruzante e Zanzotto

Abstract

Il contributo mette a fuoco la realtà linguistica italiana attraverso la produzione artistica di due autori, Angelo Beolco (1496?–1542), detto Ruzante, e Andrea Zanzotto (1921–2011), che consentono di penetrare profondamente nella “questione della lingua” di due periodi cronologicamente lontani, ma essenzialmente collegati tra loro da una costante: la diglossia che, da sempre, caratterizza quell’intarsio linguistico e culturale che è l’Italia. In definitiva, raccogliendo l’invito contenuto nel titolo del convegno, la sfida che può venire dall’approccio a questi due autori è quella di consentire una più completa conoscenza dell’italianità.

Authors and Affiliations

Gianna Marcato

Keywords

Related Articles

Męskość i kobiecość w lekturach szkolnych – opis i analiza projektu „Równia Literacka” Fundacji Punkt Widzenia

Artykuł powstał w oparciu o raport z badań „Męskość i kobiecość w lekturach szkolnych. Analiza treści lektur w szkole podstawowej i gimnazjum z perspektywy równości płci” opracowany i wydany w ramach projektu „Równia Lit...

Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica

Questo contributo intende analizzare le proprietà di alcune combinazioni di parole della lingua italiana, rappresentate da strutture riempite solo parzialmente da unità lessicali. Attraverso l’analisi di dati estratti da...

Punteggiatura e coordinazione sintattica: il caso dei puntini di sospensione e della lineetta singola

Questo lavoro intende analizzare gli usi enfatizzanti dei puntini di sospensione e della lineetta singola in combinazione con la congiunzione e nell’italiano contemporaneo. Proporremo, a partire da esempi autentici, una...

Osservazioni sull’impiego del passato remoto nell’analessi

Nella narrativa italiana il trapassato prossimo è usato in modo canonico nelle analessi. Grazie al suo aspetto compiuto, questo tempo verbale permette una retrocessione nel passato relativamente al tempo della narrazione...

Morfologia lessicale e participio presente nel linguaggio giuridico: un approccio contrastivo italiano / polacco

I tratti abitualmente ritenuti caratteristici del linguaggio giuridico comprendono, tra l’altro, il ricorso particolarmente frequente all’uso delle forme implicite (participio, gerundio e infinito). Il presente articolo...

Download PDF file
  • EP ID EP310396
  • DOI 10.24917/20837275.9.3.2
  • Views 96
  • Downloads 0

How To Cite

Gianna Marcato (2017). Il riflesso della diglossia italiana nella produzione letteraria…: la complessità sociolinguistica del Veneto riflessa nei testi letterari di Ruzante e Zanzotto. Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura, 9(3), 14-23. https://europub.co.uk/articles/-A-310396