La morte nel libro della Sapienza
Journal Title: The Biblical Annals - Year 2017, Vol 7, Issue 3
Abstract
L’articolo analizza il tema della morte nel libro della Sapienza, con particolare attenzione al rapporto tra la Sapienza stessa e la morte. Dopo un’introduzione generale, al tema della morte e ai problemi relativi al concetto di "seconda morte", l’autore analizza la metafora sponsale, che occupa un posto importante nella seconda parte del libro. Si procede con l’analisi del vocabolario e delle immagini relative alla metafora sponsale. Cercando una possibile contro-metafora sponsale, si indica Sap 1,16, dove il rapporto degli empi con la morte viene descritto come tragica negazione degli ideali presentati in Sap 8,16.17-18. Vengono indicati elementi che collegano i due passaggi analizzati e le diametrali differenze. Lo Pseudo-Salomone sottolinea, da un lato, la bellezza del rapporto con la Sapienza e il dramma degli empi dall’altro, per giungere alla conclusione che gli empi, cercando di entrare in un rapporto amichevole con la morte, ottengono esattamente il contrario di ciò che riceve il saggio, nella II parte del libro.
Authors and Affiliations
Marcin Zieliński
Holger Gzella, A Cultural History of Aramaic: From the Beginnings to the Advent of Islam (Handbook of Oriental Studies / Handbuch der Orientalistik. Section 1. The Near and Middle East 111; Leiden-Boston: Brill 2015)
recenzja książki
Harald Samuel, Von Priestern zum Patriarchen. Levi und die Leviten im Alten Testament (Beihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft 448; Berlin – Boston: De Gruyter, 2014).
recenzja książki
Un fariseo triste, una peccatrice innamorata e Gesù dal potere divino. La costruzione dei personaggi in Lc 7,36-50
The present article focuses on the construction of characters in Luke 7:36-50. The author uses the tools of narrative analysis to illumine the way in which the narrator describes the three main protagonists of the story:...
Królestwo Mannaj i staroaramejska inskrypcja z Tepe Kalajczi
It was first heard of a Mannaean kingdom from the Bible, in Jer. 51:27, and more information became available only in the 19th-20th centuries with the publication of Neo-Assyrian and Urartaean tablets. An important piece...
Joachim J. Krause, Exodus und Eisodus. Komposition und Theologie von Josua 1–5 (Supplements to Vetus Testamentum 161; Leiden – Boston: Brill 2014)
recenzja książki