Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 9
Abstract
Il lavoro verifica l’applicabilità di un modello semplificato agli elementi finiti per l’analisi a collasso post elastico di strutture incollate complesse in parete sottile. Al fine di superare le limitazioni dei modelli di letteratura come l’uso di elementi speciali, il lavoro sfrutta un modello ridotto già presentato dagli autori in campo elastico. Tale modello è basato sulla rappresentazione degli aderendi mediante elementi semistrutturali (piastre o gusci) e dell’adesivo per mezzo di speciali elementi coesivi. La continuità strutturale tra aderendi e adesivo è ottenuta mediante vincoli interni (tied mesh) che accomunano i gradi di libertà dei nodi mutuamente affacciati di aderendi ed adesivo. La struttura analizzata è un simulacro di incollaggio industriale e produce nella strato adesivo una sollecitazione complessa, analizzabile solo con modelli numerici. Si considera una struttura tubolare in parete sottile a sezione quadrata, fatta di due spezzoni posti testa a testa e incollati con fazzoletti di lamiera sui quattro lati. La struttura è sottoposta a flessione a tre punti fino al cedimento e la zona incollata posta disassata rispetto al punto di applicazione del carico riceve una sollecitazione indiretta. I risultati dell’analisi FEM, confrontati direttamente con le curve sperimentali forza-spostamento, evidenziano una buona accuratezza del metodo, in termini di rigidezza, forza massima e comportamento post elastico della struttura, accompagnati da ridotte dimensioni del modello e tempi di calcolo molto contenuti. Grazie a questi vantaggi, la procedura si presta ad effettuare l’analisi di strutture incollate complesse, altrimenti ingestibili se affrontate con una modellazione agli elementi finiti tradizionale.
Authors and Affiliations
D. Castagnetti, A. Spiaggiari, E. Dragoni
In-service fatigue cracking of the propeller shafts joined by a spline-pinned construction to the engines of AN-24, AN-26, and IL-18 aircrafts
The paper delivers a critical review of the research data on the crack initiation and crack growth patterns characteristic of the components of the spline-bolted joints between the propeller shaft and reducer sha...
Effects of surfaces nanocrystallization induced by shot peening on material properties : a Review
A brief description of surface nanosrystallization process via severe plastic deformation is presented. To come to the point different shot peening methods which have proved to be able to create nanocrystalline layers ar...
Paths of interactive cracks in creep conditions
The paper contains plane strain analysis of uniformly stretched plate working in creep condition. The plate contains initial defects in forms of central and/or edge cracks working in mode I. These cracks are ...
A new micromechanical model of CNT-metal nanocomposites with random clustered distribution of CNTs
Uniform dispersion of carbon nanotubes (CNTs) is a key issue for utilization of their reinforcement potential in CNT-reinforced metal matrix nanocomposites (MMNCs). It was reported that CNT clusters often exist i...
Transverse strength of railway tracks: part 1. Planning and experimental setup
Several studies have been carried out until now by various Research Agencies and Railway Administrations to quantify the effects of the track-bed geometrical characteristics on the transverse strength of the trac...