Applicazione della meccanica della frattura viscoelastica alla previsione della vita di tubi in polibutene
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2007, Vol 1, Issue 2
Abstract
Il Polibutene-1 isotattico (i-PB1) è un materiale polimerico usato per la produzione di tubi per il trasporto di fluidi in pressione. In questo lavoro si sono studiati due tipi di i-PB1 prodotti da Basell che differiscono per grado di isotatticità. Si sono condotte prove di frattura a diverse temperature e velocità di spostamento imposte. Si è utilizzata una configurazione di flessione su provini con singolo intaglio (SENB) unitamente a quella di doppia trave a sbalzo (DCB), quest’ultima limitatamente allo studio della fase di propagazione. Al fine di individuare con precisione l’innesco della frattura e la velocità di propagazione della stessa si è fatto ricorso a metodi ottici. Dal punto di vista fenomenologico durante la propagazione si assiste alla formazione di zone in cui il mate-riale risulta fortemente stirato. La frattura in esse avanza con una lacerazione continua che si alterna a salti repentini in occasione del brusco cedimento di queste zone, associato a conseguenti cadute del carico. Que-sta parziale instabilità è stata osservata sui due materiali per entrambe le configurazioni di prova. I risultati ottenuti sono stati interpretati seguendo l’approccio della meccanica della frattura e applicando uno schema di riduzione di tipo tempo-temperatura che ha permesso di descrivere il comportamento viscoelastico del materiale su un intervallo temporale di diverse decadi. I risultati hanno permesso di applicare un modello analitico per la previsione della vita utile di tubi in pres-sione. Il modello si è mostrato in buon accordo con i dati sperimentali disponibili da prove condotte su tubi dello stesso materiale.
Authors and Affiliations
Luca Andena, Marta Rink, Roberto Frassine
A new micromechanical model of CNT-metal nanocomposites with random clustered distribution of CNTs
Uniform dispersion of carbon nanotubes (CNTs) is a key issue for utilization of their reinforcement potential in CNT-reinforced metal matrix nanocomposites (MMNCs). It was reported that CNT clusters often exist i...
Fracture mechanics analyses of the slip-side joggle regions of wing-leading-edge panels
The Space Shuttle wing-leading edge consists of panels that are made of reinforced carbon-carbon. Coating spallation was observed near the slip-side region of the panels that experience extreme heating. To understand t...
Multiaxial fatigue of cast aluminium EN AC-42000 T6 (G-AlSi7Mg0.3 T6) for automotive safety components under constant and variable amplitude loading
Regarding the fatigue behaviour of EN AC-42000 T6 (A 356 T6), which is the most frequently used cast aluminium alloy for automotive safety components, especially under non-proportional constant and variable n...
Fretting in complete contacts - the use of Williams’ solution
Williams’ solution may be used to characterize the corners of ‘complete’ fretting contacts. Here we look at the practicalities of conducting fretting tests using a range of different kinds of apparatus and the kin...
Paths of interactive cracks in creep conditions
The paper contains plane strain analysis of uniformly stretched plate working in creep condition. The plate contains initial defects in forms of central and/or edge cracks working in mode I. These cracks are ...