Contatto tra i componenti di una protesi di ginocchio: studio  numerico e sperimentale

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2012, Vol 6, Issue 22

Abstract

 Scopo del presente lavoro è lo studio dell’area di contatto in una protesi di ginocchio utilizzando due differenti approcci. In particolare è stata studiata l’interfaccia fra la componente femorale e l’inserto in polietilene sia numericamente che sperimentalmente. L’interesse allo studio dell’area di contatto è legato al fatto che, molto spesso, l’usura dell’inserto in polietilene, dovuta alle elevate pressioni di contatto, rappresenta una delle principali cause di fallimento delle protesi totali di ginocchio. La possibilità di valutare l’area di contatto al variare dei carichi e della posizione reciproca fra femore e tibia è, quindi, di fondamentale importanza per lo studio della vita utile di una protesi e per cercare di migliorarne le prestazioni. L’approccio numerico agli elementi finiti ha richiesto l’acquisizione, tramite tecniche di reverse engineering, e la modellazione CAD delle varie componenti della protesi. Successivamente sono state messe a punto le simulazioni FEM considerando due diverse condizioni di carico. Al fine di rendere paragonabili i dati calcolati, le stesse configurazioni di carico sono state utilizzate per le prove sperimentali tramite tecnica ultrasonora. In questo caso, è stato necessario effettuare alcune prove preliminari per tarare il sistema in dipendenza delle particolari  caratteristiche dei materiali, delle geometrie e delle finiture superficiali della protesi.I risultati ottenuti mostrano un buon grado di correlazione fra i dati rilevati seguendo i due differenti approcci e, di conseguenza, un buon livello di affidabilità delle procedure messe a punto per la determinazione numerica e sperimentale dell’area di contatto. La procedura numerica può essere usata per determinare l’area per diversi angoli e per diversi carichi, ma soprattutto in fase di progettazione. La tecnica ad ultrasuoni può essere usata per validare i dati numerici.

Authors and Affiliations

D. Cerniglia, T. Ingrassia, L. D'Acquisto, M. Saporito

Keywords

Related Articles

 Are the Paris’ law parameters dependent on each other?

 The question about the existence of a correlation between the parameters C and m of the Paris’ law is re-examined in this paper. According to dimensional analysis and incomplete self-similarity concepts applied to...

 Initiation and growth behavior of very-long microstructurally short fatigue cracks

 The present paper describes a novel experimental technique recently presented that allows one to study interactions between the crack and microstructural barriers with an unprecedented level of ease and detail. The...

 Designing aluminium friction stir welded joints against multiaxial fatigue

 The present paper investigates the accuracy of the Modified Wöhler Curve Method (MWCM) in estimating multiaxial fatigue strength of aluminium friction stir (FS) welded joints. Having developed a bespoke joini...

 Three-dimensional effects on cracked components under anti-plane loading

 The existence of three-dimensional effects at cracks has been known for many years, but understanding has been limited, and for some situations still is. Understanding improved when the existence of corner point...

 Pressure vessels design methods using the codes, fracture mechanics and multiaxial fatigue

  This paper gives a highlight about pressure vessel (PV) methods of design to initiate new engineers and new researchers to understand the basics and to have a summary about the knowhow of PV design. This understan...

Download PDF file
  • EP ID EP103537
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.22.07
  • Views 78
  • Downloads 0

How To Cite

D. Cerniglia, T. Ingrassia, L. D'Acquisto, M. Saporito (2012).  Contatto tra i componenti di una protesi di ginocchio: studio  numerico e sperimentale. Frattura ed Integrità Strutturale, 6(22), 56-68. https://europub.co.uk/articles/-A-103537