Nuove tecnologie – nuove sfide nella didattica

Abstract

Il presente articolo intende presentare le sfide che porta con sé l’uso delle nuove tecnologie nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere. Oggigiorno le tecnologie sono indispensabili e non lo possiamo negare. Comunque bisogna anche ricordare che gli strumenti tecnologici sono utili a patto che gli studenti ne facciano un uso adeguato. Gli insegnanti devono guidare gli studenti e presentargli come sfruttare in modo intelligente le possibilità che ci offrono le tecnologie, seguendo e rispettando le importantissime scoperte del settore neurodidattico.

Authors and Affiliations

Aleksandra Kostecka-Szewc

Keywords

Related Articles

Evoluzione dell’italiano trasmesso sulla base dell’analisi sociolinguistica del parlato di tre film

L’analisi dei cambiamenti avvenuti all’interno del repertorio verbale italiano sulla base dei mutamenti del trasmesso filmico di tre produzioni di epoche diverse permette di dare uno sguardo d’insieme allo sviluppo del r...

"A ccanciu ri Maria" e "l’Antologia" di Nino De Vita. Il caso di una scrittura “latitante” allo scoperto

Lo scopo dell’articolo è di segnalare l’importanza dell’ultima produzione in versi del poeta siciliano Nino De Vita considerato una delle voci liriche e narrative più originali nell’ambito della poesia dialettale e della...

E-book – śmierć książki czy jej nowe życie? Historia, technologia, poezja, rynek

Celem artykułu jest przybliżenie zagadnienia miejsca literatury elektronicznej we współczesnym świecie, specyfiki tej formy publikowania utworów oraz możliwości, jakie ze sobą niesie. Zarysowano historię powstawania publ...

Considerazioni sull’uso aoristico del trapassato prossimo

Pier Marco Bertinetto teorizza la tendenza del trapassato prossimo a perdere le sue caratteristiche aspettuali ordinarie per acquisire le proprietà propulsive tipiche del passato remoto, tendenza riconducibile a un fenom...

Oltreuomo Bandini. Le avventure letterarie di “Sua maestà l’Io”

Nel 1908 Sigmunt Freud parlò di un particolare tipo di approccio alla scrittura, in cui il principio creativo era sottoposto alle leggi di “Sua maestà l’Io”. La proposta di Freud sembra una risposta efficace alla domanda...

Download PDF file
  • EP ID EP313650
  • DOI 10.24917/20837275.9.3.15
  • Views 62
  • Downloads 0

How To Cite

Aleksandra Kostecka-Szewc (2017). Nuove tecnologie – nuove sfide nella didattica. Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura, 9(3), 158-166. https://europub.co.uk/articles/-A-313650