Promuovere la motivazione nella classe multilivello: uso della canzone nell’unità stratificata e differenziata
Journal Title: Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura - Year 2017, Vol 9, Issue 1
Abstract
Questo articolo presenta gli esiti di una sperimentazione in una classe multilivello di italiano L2 di unità didattiche stratificate e differenziate (USD) (Caon 2006) basate su testi di canzoni italiane. Si illustreranno il contesto didattico di applicazione e i fondamenti teorici di tale pratica, della quale verranno riportati brevi esempi. Infine, dall’analisi quantitativa degli esiti dei monitoraggi effettuati sul gruppo-classe oggetto di studio, si mostrerà come tale pratica si sia rivelata utile alla gestione dell’eterogeneità dei livelli e al potenziamento della motivazione legata al piacere (Balboni 1994).
Authors and Affiliations
Anna Zingaro
Gli studenti universitari non sanno più scrivere? Una riflessione sulle caratteristiche delle scritture di un campione di studenti universitari italiani e sulle possibili strategie didattiche di intervento
Il tema delle competenze di scrittura degli studenti universitari ha assunto nel tempo un crescente interesse testimoniato dall’ampio numero di studi e ricerche ad esso dedicati nel panorama scientifico europeo e interna...
Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle "Rime" di Luigi Groto
L’articolo analizza alcuni aspetti della prima parte delle Rime di Luigi Groto Cieco d’Adria (1541–1585), uno dei più interessanti poeti del manierismo letterario veneziano. Attraverso l’analisi del rapporto tra metrica...
Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola
Nelle grammatiche, alla punteggiatura italiana contemporanea di registro medio-alto viene caratteristicamente attribuito un fondamento sintattico e/o prosodico. L’obiettivo di questo intervento consiste nel mostrare che...
Pejzaże w mediach Chrisa Markera
Chris Marker jest twórcą podróżnikiem, który od początku swych doświadczeń artystycznych poruszał się z kamerą po całym świecie: od Chin, przez Syberię, Moskwę po Europę i Amerykę Południową. Wraz z rozwojem nowych techn...
Selfie w medialnych digitalnych platformach – ukierunkowanie komunikacji marketingowej
Niniejszy artykuł koncentruje się na fenomenie selfie, jego popularności, relacji z autopostrzegania, egoontogenezy, ale w szczególności jako możliwość orientacji grupy docelowej w odpowiednim kierunku planowanym w ram...