UN APPROCCIO ALLA GRAMMATICA ITALO-SPAGNOLA ATTRAVERSO LA TRADUZIONE: L’USO DEL CONGIUNTIVO
Journal Title: Studi polacco-italiani di Toruń / Toruńskie studia polsko-włoskie - Year 2017, Vol 0, Issue
Abstract
Il congiuntivo è uno dei modi più complessi sia dell’italiano che dello spagnolo. Al giorno d’oggi sono sempre più gli italiani che usano le forme dell’indicativo a livello colloquiale, una tendenza meno visibile nel caso del castigliano, dove questo modo gode di una maggiore vivacità e continua ad essere regolarmente utilizzato – infatti si è conservato il congiuntivo futuro, il quale, benché abbia attualmente uno scarso rendimento funzionale, veniva spesso impiegato durante il Medioevo –. Quest’articolo ha dunque lo scopo di mostrare, attraverso l’analisi di diversi capitoli della prima traduzione castigliana del Decameron di Boccaccio, le similitudini e le differenze che entrambe le lingue presentano durante il Basso Medioevo e che, in un certo senso, sono estrapolabili all’Età contemporanea.
Authors and Affiliations
José García Fernández
KAMPANIA REFERENDALNA PREMIERA MATTEO RENZIEGO I PARTII DEMOKRATYCZNEJ PRZED REFERENDUM KONSTYTUCYJNYM Z 4 GRUDNIA 2016 ROKU
Reforma ustrojowa, która wzbudziła w Italii więcej emocji niż jakakolwiek inna przez ostatnie kilkadziesiąt lat, nazywana „Reformą Renzi–Boschi” została odrzucona przez obywateli w referendum konstytucyjnym, które odbyło...
NATIONAL PARLIAMENTS IN THE EUROZONE CRISIS: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES
This article analyses if and how the position of national parliaments of selected member states has changed in reaction to the Euro-crisis by looking at the legal norms which regulate their role and powers in the new eco...
THE LEGAL STATUS OF THE POLISH SUPREME AUDIT OFFICE'S CORPS OF AUDITORS
An essential condition for the proper fulfilment of tasks by the Supreme Audit Office (hereinafter referred to as the SAO) is the proper shaping of the legal status of its employees, especially those performing and super...
Partiti e politiche pubbliche
La connessione tra partiti e politiche pubbliche è apparentemente scontata: i primi determinano le seconde. Nondimeno, svariati autori hanno sostenuto che i partiti contino sempre di meno nei processi di policy. Tra ques...
RECENZJA: STEFANO MILIOTO, L’ASSILLO, BONACCORSO, VERONA 2013, PP. 183
Recenzja: STEFANO MILIOTO, L’ASSILLO, BONACCORSO, VERONA 2013, PP. 183