UN SIMPOSIO ALLA FONDAZIONE HARDT DI GINEVRA SULLO SCRITTORE GIUSEPPE BONAVIRI UN LETTERATO MIGRANTE DELLA FANTASIA

Journal Title: Estudios Románicos - Year 2015, Vol 24, Issue 1

Abstract

Giuseppe Bonaviri, uno scrittore classico-postmoderno-contemporaneo, sospeso tra Oriente e Occidente, un siciliano migrante della fantasia, a partire dal 1984 per una ventina di anni ripetutamente candidato al Premio Nobel, avrebbe compiuto i 91 anni il giorno 11 luglio. Organizzato dall’Università di Ginevra e dalla Fondazione Erica Sauter, nella sede della Fondazione Hardt che domina dall’alto la città svizzera, si è svolto un simposio letterario incentrato sul tema “Aspetti di classicità nell’opera di Giuseppe Bonaviri”, una approfondita rifessione sull’opera di questo scrittore siciliano a sei anni dalla sua scomparsa. Rifessione che, man mano che il tempo passa, non fa che ingigantire la sua statura letteraria. Un autore, Bonaviri, che sfugge ad ogni catalogazione, che è sempre stato oltre i canoni e le mode, mai conformista o legato a schemi precostituiti, costantemente fuori del coro. E proprio per questo, forse, non completamente apprezzato in Italia (al contrario dell’estero ) per il valore che invece meritava, e che merita, ovviamente. Grazie all’impegno di Dagmar Reichardt, docente di Studi Italiani ed Europei all’Università olandese di Groningen, che è stata traduttrice (e amica ) delle opere di Bonaviri in Germania, il simposio ha visto la partecipazione di alcuni tra i più accreditati studiosi e critici bonaviriani. Arduo, per ragioni di spazio, sintetizzare le relazioni, gli interventi, i dibattiti moderati dalla professoressa Reichardt, in un clima di elevato rigore scientifco. Giuseppina Bonaviri, fglia dello scrittore e presidente del Centro Studi Internazionale Giuseppe Bonaviri, ha aperto i lavori ricordando la fgura paterna, i trascorsi familiari, le esperienze di vita vissuta in un’introduzione dal titolo “Un uomo come lui”. Memorie intrise di affetto e nostalgia, senza tuttavia cedere alla retorica o al sentimentalismo.

Authors and Affiliations

Marco Baldassarre

Keywords

Related Articles

Proverbes et modernité, deux réalités irréconciliables?

Cet article examine le lien entre le proverbe et la modernité. Faisant généralement partie du monde traditionnel, les proverbes s’opposent, en apparence, à la modernité caractérisée par ce qui est actuel. Mais, en...

Nouvelle rhétorique et éducation. Le cas du Télémaque de Fénelon

La Nouvelle Rhétorique assigne un rôle nouveau à l’épidictique qui devient le fondement des autres genres rhétoriques. Nous voudrions montrer que cette revalorisation de l’épidictique entraîne un autre changement importa...

From Iberain romani to Iberian para-romani varieties

La editorial de la universidad Carolina de Praga publica una nueva obra en la línea de investigación de la lingüística romaní en la que convergen la historia de la lengua y el estudio de las lenguas en contacto. Zuzana...

Download PDF file
  • EP ID EP44631
  • DOI -
  • Views 128
  • Downloads 0

How To Cite

Marco Baldassarre (2015). UN SIMPOSIO ALLA FONDAZIONE HARDT DI GINEVRA SULLO SCRITTORE GIUSEPPE BONAVIRI UN LETTERATO MIGRANTE DELLA FANTASIA. Estudios Románicos, 24(1), -. https://europub.co.uk/articles/-A-44631