UN SIMPOSIO ALLA FONDAZIONE HARDT DI GINEVRA SULLO SCRITTORE GIUSEPPE BONAVIRI UN LETTERATO MIGRANTE DELLA FANTASIA
Journal Title: Estudios Románicos - Year 2015, Vol 24, Issue 1
Abstract
Giuseppe Bonaviri, uno scrittore classico-postmoderno-contemporaneo, sospeso tra Oriente e Occidente, un siciliano migrante della fantasia, a partire dal 1984 per una ventina di anni ripetutamente candidato al Premio Nobel, avrebbe compiuto i 91 anni il giorno 11 luglio. Organizzato dall’Università di Ginevra e dalla Fondazione Erica Sauter, nella sede della Fondazione Hardt che domina dall’alto la città svizzera, si è svolto un simposio letterario incentrato sul tema “Aspetti di classicità nell’opera di Giuseppe Bonaviri”, una approfondita rifessione sull’opera di questo scrittore siciliano a sei anni dalla sua scomparsa. Rifessione che, man mano che il tempo passa, non fa che ingigantire la sua statura letteraria. Un autore, Bonaviri, che sfugge ad ogni catalogazione, che è sempre stato oltre i canoni e le mode, mai conformista o legato a schemi precostituiti, costantemente fuori del coro. E proprio per questo, forse, non completamente apprezzato in Italia (al contrario dell’estero ) per il valore che invece meritava, e che merita, ovviamente. Grazie all’impegno di Dagmar Reichardt, docente di Studi Italiani ed Europei all’Università olandese di Groningen, che è stata traduttrice (e amica ) delle opere di Bonaviri in Germania, il simposio ha visto la partecipazione di alcuni tra i più accreditati studiosi e critici bonaviriani. Arduo, per ragioni di spazio, sintetizzare le relazioni, gli interventi, i dibattiti moderati dalla professoressa Reichardt, in un clima di elevato rigore scientifco. Giuseppina Bonaviri, fglia dello scrittore e presidente del Centro Studi Internazionale Giuseppe Bonaviri, ha aperto i lavori ricordando la fgura paterna, i trascorsi familiari, le esperienze di vita vissuta in un’introduzione dal titolo “Un uomo come lui”. Memorie intrise di affetto e nostalgia, senza tuttavia cedere alla retorica o al sentimentalismo.
Authors and Affiliations
Marco Baldassarre
La teoría del signo de Fray Luis de León
No Abstract
Reseñas
Leer El polvo y la ceniza, es leer un poemario de soledad y belleza, marcado por la presencia del mar, la evocación y la nostalgia. Es todo un canto al pasado, a cuanto suponen y constituyen los valores de un ayer que...
La cultura de los monjes de Ripoll: los comentarios lingüísticos de las glosas
No Abstract
# Seleccionado "Estuj", "maeta", "cofre": su alusividad en las literaturas románicas
No Abstract
Cosmopolitisme et condition urbaine: Culture et architecture
On peut oser dire qu’à l’époque moderne toute condition humaine est une condition urbaine. Les notions fondamentales de cette identité urbaine se réduisent au cosmopolitisme, à la mondialisation, à la mondialité, voire à...