Wymóg bezwarunkowej miłości i przebaczania jako fundament wspólnoty chrześcijańskiej według Gerharda Lohfinka

Journal Title: Studia Koszalińsko-Kołobrzeskie - Year 2009, Vol 0, Issue 14

Abstract

Gerhard Lohfink fino a 1987 fu professore d’esegesi neotestamentaria all’Università di Tubinga. È il membro della comunità della Katholische Integrierte Gemeinde (Comunità Cattolica d’Integrazione). Nella sua ricerca esegetica come il punto focale sceglie la teologia della comunità e in modo particolare la teologia del regno di Dio. G. Lohfink come fondamenti della comunità cristiana ci presenta dei valori cristiani: come l’amore franerno, il perdono incondizionato e la prassi della solidarietà. Il ricorso frequente di formule come “amare i fratelli” ci permette capire che il concetto di amore agape nel Nuovo Testamento quasi sempre si rivolge ai fratelli di fede. L’NT per designare l’attenzione verso gli altri al di fuori della comunità non usa agape bensi una serie di concetti diversi come “onorare” o “fere il bene”. L’amore presuppone uno spazio della vicinanza e della reciprocità, lo spazio della comunità. In questo modo il concetto del amore del prossimo non decade in astrazione universalistica. Il perdono incondizionato verso del prossimo deve spezzare ogni confine di gruppo, di nazione, di razza per creare una nuova società sotto il dominio di Dio. In questo senso il perdono si presenta come condizione fondamentale della comunità. Anche nella vita quotidiana il perdono è il valore senza di quale la Chiesa non può esistere come società riconciliata e come segno visibile del regno di Dio. Anche solidarietà è un segno concreto dell amore. Per illustrare la ricca tematica della solidarietà nella vita della comunità cristaiana Lohfink parte da un pronome di reciprocità allêlôn. In modo particolare la formula “edificarsi gli uni gli altri” (1 Ts 5,11) fa presente la importanza del concetto della solidarietà nella edificazione quotidiana della Chiesa.

Authors and Affiliations

Michał Rychert

Keywords

Related Articles

Bóg jako „bycie sensu”. Dowód na istnienie Boga Roberta Spaemanna

Robert Spaemann is the most eminent philosopher in Germany today. The reasonableness of faith in God constitutes one of most important themes of his philosophy. For this reason, he formulates a new proof of the existence...

Moralne aspekty odpowiedzialności za Ojczyznę w dobie jednoczącej się Europy

Homeland is the area of human vocation and moral responsibility. It is a gift and also a moral mission. Everyone is called to this, with all the zeal and determination to care for the good of the homeland and all her nee...

Praktyka modlitwy o uwolnienie wspólnot Kościoła pierwszych wieków chrześcijaństwa (I-V w.)

Prayer for deliverance of demonic influence in the early Church was the domain of all the faithful. Every Christian has the power to cast out evil spirits. It stemmed from the fact that the faith in Jesus Christ and rece...

Biblijne obrazy nieba w późnej liryce Juliusza Słowackiego. Kilka uwag badawczych

Niniejszy artykuł jest poświęcony obrazom nieba w późnej twórczości Juliusza Słowackiego. Głównym przedmiotem rozważań są te poetyckie utwory, w których obecne są przemyślenia na temat Jerozolimy Słonecznej i związanej z...

Download PDF file
  • EP ID EP165553
  • DOI -
  • Views 150
  • Downloads 0

How To Cite

Michał Rychert (2009). Wymóg bezwarunkowej miłości i przebaczania jako fundament wspólnoty chrześcijańskiej według Gerharda Lohfinka. Studia Koszalińsko-Kołobrzeskie, 0(14), 171-185. https://europub.co.uk/articles/-A-165553