DIETROFRONT DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA: IL PAREGGIO DI BILANCIO PUO’ GIUSTIFICARE ANCHE UN ILLEGITTIMO RICALCOLO DELLE PENSIONI

Journal Title: International Journal of Legal Studies ( IJOLS ) - Year 2017, Vol 2, Issue 2

Abstract

Con una recente nota del 25 ottobre 2017, in Italia, la Corte costituzionale ha definitivamente sancito che le esigenze di finanza pubblica prevalgono sui diritti dei pensionati fino a sanare un illegittimo blocco della rivalutazione delle pensioni. Con l’introduzione del principio del pareggio di bilancio in costituzione (art. 81 Cost.) si sono poste le fondamenta per cominciare a subordinare le politiche del lavoro alle esigenze di natura economico-finanziaria dell’Élite. Il principio affonda le sue radici nella normativa europea per cui sia le istituzione dell’UE sia il sistema europeo delle banche centrali (SEBC) si impegnano a perseguire in via prioritaria solo ed esclusivamente l’obiettivo della stabilità dei prezzi (e, quindi, di un dato sistema politico). Solo una volta fatto salvo questo obiettivo, si possono perseguire le politiche generali dell’Unione (come le politiche dell’occupazione e dei salari). Con il pareggio di bilancio – costituzionalizzato nel 2012 – il Governo ha voluto sperimentare – tra l’altro – fino a che punto si possono bloccare le rivalutazioni delle pensioni e gli scatti di anzianità degli statali. In un primo momento, la Corte costituzionale, con sentenza n. 70/2015, ha dato torto al Governo, condannandolo a restituire le somme ai pensionati comprensive della rivalutazione a partire dal 2013. In tal caso, la Consulta ha ritenuto i principi costituzionali relativi alla proporzionalità ed all’adeguatezza della pensione (art. 36 e 38 Cost.) prevalenti rispetto al pareggio di bilancio (art. 81). Il Governo ha reagito: a) restituendo ai pensionati solo 2 dei 17 miliardi di Euro sottratti illegittimamente (tramite il c.d. decreto Poletti); b) sensibilizzando la Corte sui temi finanziari con un progetto di legge volto a evidenziare le conseguenze economiche delle decisioni dei giudici nella stesura delle sentenze e attribuendo al Governo stesso la decisione circa le modalità ed i tempi di attuazione delle pronunce giurisdizionali qualora generino oneri finanziari per le casse governative. Forse, anche a seguito di questa moral suasion, la Consulta ha rimodulato il suo approccio e, dopo qualche mese, con la sentenza n. 178/2015 ha formalmente “condannato” il Governo a restituire agli statali gli scatti di anzianità, non già a partire dal 2013 (ex tunc), ma solo per il futuro (ex nunc). La nuova giurisprudenza della Corte ha fatto sì che – secondo i desiderata governativi – le esigenze del principio di pareggio di bilancio (art. 81) prevalessero sulle politiche di tutela dei lavoratori (art. 39), con conseguente (enorme) risparmio da parte del Governo di una cifra che si aggira intorno ai 35 miliardi di Euro. Con l’ultima decisione del 25 ottobre 2017 la Corte ha ritenuto sufficiente il pagamento del bonus Poletti, consentendo al governo di risparmiare circa l’80% delle rivalutazioni sottratte.

Authors and Affiliations

Giovanni Bianco

Keywords

Related Articles

PUBLIC-CIVILIAN COMMUNICATIVE NETWORK AS A PHENOMENON IN PUBLIC ADMINISTRATION

For many years, Ukraine is not entirely able to reverse the dangerous tendencies of growing distrust of the public to the activities of state authorities. In particular, the promises of public authorities regarding the i...

USE OF LEGAL PRINCIPLES WHICH DETERMINE FACTS OF LEGAL PROCEEDINGS

Application of legal principles in determining the factual state in court proceedings. The first part generally consists of legal certainty that has been understood in various ways. In addition, focusing on different rul...

THE REFORM OF LOCAL ADMINISTRATION IN POLAND - LEGAL AND SOCIOLOGICAL CONDITIONS AND EXPECTATIONS

The local self-government is the entity of public authority which participates in exercising public authority because of its legal interest. The tasks of local self-government are exercised in its own name and under its...

The Legal Responsibility of Teachers

The article is devoted to the issue of the legal responsibility of teachers. Improper fulfillment of the obligations arising out of employment in each occupational group entails a liability risk by its representatives. T...

ROLA PROKURATURY W OGÓLNONARODOWYM SYSTEMIE ZWALCZANIA TERRORYZMU NA UKRAINIE

Artykuł poświęcony został badaniu roli Prokuratury Ukrainy w krajowym systemie przeciwdziałania terroryzmowi. W artykule autor podjął próbę analizy ustawodawstwa Ukrainy w zakresie aktualnych (wg stanu dzień 30.09.2018r....

Download PDF file
  • EP ID EP300463
  • DOI -
  • Views 70
  • Downloads 0

How To Cite

Giovanni Bianco (2017). DIETROFRONT DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA: IL PAREGGIO DI BILANCIO PUO’ GIUSTIFICARE ANCHE UN ILLEGITTIMO RICALCOLO DELLE PENSIONI. International Journal of Legal Studies ( IJOLS ), 2(2), 255-267. https://europub.co.uk/articles/-A-300463