I partiti politici nell’ordinamento composito europeo
Journal Title: Studi polacco-italiani di Toruń / Toruńskie studia polsko-włoskie - Year 2016, Vol 0, Issue
Abstract
Il contributo esamina il ruolo dei partiti politici europei nella prospettiva composita del sistema parlamentare euro nazionale. A tal fine, la genesi e lo sviluppo dei partiti politici europei sono ripercorsi tenendo conto anche dell’evoluzione dei partiti politici e della loro regolamentazione negli Stati membri e in particolare in Italia, essendo i primi fortemente influenzati dalle dinamiche politiche e costituzionali nazionali, nonché dalla sfide globali, quali le crisi finanziarie e migratorie, la minaccia terroristica, i problemi ambientali. Il contributo si sofferma prima sulle principali tappe evolutive dei partiti politici europei: la prima fase, dal 1951 al 1989, vede l’assenza di partiti politici europei in senso stretto, strutturati e riconosciuti dall’allora diritto comunitario, ma corrisponde al consolidamento delle famiglie politiche europee e dei gruppi politici in seno al Parlamento europeo (PE); la seconda fase, dal 1989 al 2007, è segnata da una profonda trasformazione dei sistemi partitici nazionali, dal tentativo di muovere l’integrazione europea in una prospettiva più politica e, finalmente, dalla definizione del ruolo e degli obiettivi dei “partiti politici a livello europeo” sia nel diritto primario che in quello derivato dell’Unione; la terza fase, dal 2007 ad oggi, è segnata dall’obiettivo, ancora non conseguito, di rendere i partiti politici europei uno strumento di collegamento con l’opinione pubblica e la cittadinanza europea. Nell’ambito di quest’ultima fase, il contributo esamina poi il rapporto, ancora poco valorizzato, tra partiti politici europei e gruppi del PE e, infine, analizza le principali novità della VIII legislatura europea, il Regolamento UE 1141/2014, l’esperimento dello Spitzenkadidaten e il tentativo di creare una procedura elettorale uniforma per il PE.
Authors and Affiliations
Carmela Melina Decaro, Cristina Fasone
Review: Monika Surma-Gawłowska, Komedia Dell’arte, Universitas, Kraków 2015, pp. 405
Review: Monika Surma-Gawłowska, Komedia Dell’arte, Universitas, Kraków 2015, pp. 405
The shortcomings of a nationwide referendum. Reflecting upon the possibility of introducing an abrogative referendum into the Polish legal system
The article concerns the possibility of introducing of a law-repealing referendum into the Polish legal order. The author presents own opinions on the legal regulations of the nationwide referendum reffered to in article...
I gruppi parlamentari nell’organizzazione della Camera e del Senato
I gruppi parlamentari si accingono a breve a celebrare, nell'esperienza italiana, il centenario dalla loro apparizione sulla scena istituzionale: essi furono infatti riconosciuti, con un'apposita integrazione del regolam...
REALIZACJA DOKTRYNY POLITYCZNEJ W ARCHITEKTURZE EUR 42 W RZYMIE
Celem niniejszego artykułu jest analiza założenia urbanistycznego, jakim jest dzielnica EUR42 oraz wskazanie na te jej elementy, które przyczyniały się do przekazu doktryny politycznej poprzez środki architektoniczne. Eu...
Problematyka partii politycznych w orzecznictwie Trybunału Konstytucyjnego
Rozważając problematykę partii politycznych w orzecznictwie Trybunału Konstytucyjnego należy zauważyć, że organ ten orzeka niejako w dwóch kontekstach. Pierwszy z nich związany jest z konstytucyjnością celów lub działaln...