Lo stand-up comedy nel contesto interculturale

Journal Title: RISU Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo - Year 2018, Vol 1, Issue 1

Abstract

Come in molti altri Paesi europei, l’Italia ha di recente sviluppato un enorme interesse nei confronti dello stand-up comedy di stile anglosassone. Comici professionisti e non si esibiscono in teatri più o meno grandi durante tutto l’anno e in diverse parti del Paese. La maggior parte di questi artisti scrive i propri spettacoli e si esibisce in italiano ma vi sono alcuni comici di madrelingua inglese, o che parlano bene questa lingua, che hanno deciso di creare eventi di stand-up quasi interamente in questa lingua. Il presente lavoro si prefigge pertanto di esplorare questo fenomeno concentrandosi in particolare sugli spettacoli del Rome’s Comedy Club a cui partecipano costantemente alcuni comici, mentre altri sono invitati come parte del loro tour internazionale. L’analisi mostra che l’umorismo di questi spettacoli si basi perlopiù su stereotipi riguardanti la cultura italiana, gli italiani e la vita degli stranieri in Italia (differenze culturali, identità, ecc.). Inoltre, e cosa più importante, il modo in cui i comici e il pubblico gestiscono gli scambi umoristici sembra reggersi su una strategia comune. I primi cercano di garantire il successo della propria performance interagendo con, e testando continuamente, il secondo riguardo ad argomenti spesso controversi e sensibili (morte, scatologia ecc.). Anche nei momenti in cui i commenti dei comici denigrano apertamente uno o più componenti del pubblico, quest’ultimo non si offende e accetta di conformarsi allo spirito dell’evento a cui ha scelto di partecipare.

Authors and Affiliations

Margherita Dore

Keywords

Related Articles

Amnon Raviv. 2018. Medical clowning: The healing performance. [Il clowning medico: la performance che cura.] Publishing House: Seagull Books, Calcutta

Amnon Raviv. 2018. Medical clowning: The healing performance. [Il clowning medico: la performance che cura.] Publishing House: Seagull Books, Calcutta Book Review

“Lei ha qualcosa contro i negri?” Lo IAT nello studio dell’umorismo razziale [“Are you against niggers?” IAT (Implicit-Association Test) in studying racial humor]

IT: Nella presente ricerca pilota si è voluto osservare se e quali effetti vengono prodotti da barzellette con oggetto il colore della pelle, su soggetti di pelle bianca, ipotizzando di evidenziare un abbassamento della...

Salvatore Attardo (a cura di) (2017). The Routledge Handbook of Language and Humor Casa Editrice: Routledge, Londra.

Il manuale si presenta ricco in qualità (raccoglie i contributi di noti o emergenti esperti nel settore) e in quantità (l’opera consta di 35 capitoli). La maggior parte dei capitoli si apre con un paragrafo storico relat...

Heart Matters [Excerpted from the book Wie der Humor in die Kinderklinik Kam. Copyright HCD Verlag 2017]

Excerpted from the book Wie der Humor in die Kinderklinik Kam. Copyright HCD Verlag 2017. Text about clowning.

Humor, the PEN model of personality, and subjective well-being: Support for differential relationships with eight comic styles

The present study examines the correlations of eight comic styles with the Eysenckian system of personality and subjective well-being. A sample of adults (N = 252) completed the Comic Style Markers (assessing fun, humor,...

Download PDF file
  • EP ID EP265280
  • DOI -
  • Views 115
  • Downloads 0

How To Cite

Margherita Dore (2018). Lo stand-up comedy nel contesto interculturale. RISU Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo, 1(1), 22-30. https://europub.co.uk/articles/-A-265280