Modello di tenuta della flangia bullonata, senza guarnizione, mediante l’analogia della meccanica della frattura di una fessura parzialmente aperta
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 10
Abstract
I compressori centrifughi di elevate dimensioni non permettono l’utilizzo di guarnizioni deformabili, per cui le due metà della flangia di connessione sono forzate mediante bullonatura e la tenuta è affidata al contatto completo delle due superfici. La previsione della pressione di perdita è un aspetto di progetto di notevole interesse per questa tecnologia. L’azione della pressione interna sollecita la separazione delle superfici della flangia, che invece è contrastata dall’azione di serraggio dei bulloni. Il presente lavoro propone un modello per prevedere la condizione di perdita, basato sulla meccanica della frattura. Dato che le due superfici della flangia sono semplicemente a contatto, esse costituiscono una vera e propria fessura parzialmente aperta. Come ben noto il fattore di intensificazione di una fessura parzialmente aperta è nullo. Imponendo che le due superfici siano parzialmente separate ad una distanza fino al bordo del foro del bullone (che offre un canale di fuoriuscita per il fluido in pressione), e imponendo la condizione di fattore di intensificazione nullo, è possibile determinare la pressione di perdita, analiticamente, mediante la tecnica delle “weight functions” (o “funzioni peso”). Il presente lavoro riporta una positiva validazione del modello proposto mediante sia simulazione numerica sia risultati sperimentali in piena scala e in scala ridotta. Il modello analitico proposto offre uno strumento di progetto di immediata implementazione per comparare diverse geometrie di flangia bullonata.
Authors and Affiliations
M. Beghini, L. Bertini, C. Santus, P. Romanello
Photoelastic stress analysis assisted evaluation of fracture toughness in hydrothermally aged epoxies
The present work has investigated the fracture toughness of a model DGEBA epoxy system subject to Hidro-Thermal aging. A Photoelastic Stress Analysis technique has been implemented, showing the evolution of stres...
Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari
. Il criterio della densità di energia di deformazione (SED) considera un preciso volume di controllo posizionato in corrispondenza del piede o della radice dei cordoni di saldatura, ossia delle zone di possibile innesco...
Fatigue crack tip damaging micromechanisms in a ferritic-pearlitic ductile cast iron
Due to the peculiar graphite elements shape, obtained by means of a chemical composition control (mainly small addition of elements like Mg, Ca or Ce), Ductile Cast Irons (DCIs) are able to offer the good castabili...
In this paper, a non-local equivalent stress is calculated by solving a second order differential equation of implicit type. The solution is obtained by assuming a linear elastic constitutive behaviour and the maximum pr...
Quantitative estimating size of deep defects in multi-layered structures from eddy current NDT signals using improved ant colony algorithm
Detection and quantitative estimation of deep defects in multi-layered structures is an essential task in a range of technological applications, such as maintaining the integrity of structures, enhancing the safety...