Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 7
Abstract
Il problema della valutazione della duttilità degli elementi in calcestruzzo armato soggetti a flessione o presso-flessione è stato largamente studiato negli ultimi decenni, sia da un punto di vista sperimentale che analitico. Data l’influenza di numerosi parametri di progetto sulla duttilità, tuttavia, è difficile sviluppare un modello in grado di descrivere completamente la risposta meccanica di elementi strutturali, tenendo conto di tutti gli effetti dovuti alla non-linearità dei materiali. Nel passato, in particolare, si è studiato in maniera approfondita l’effetto della classe di duttilità dell’acciaio, mentre il ruolo degli effetti di scala, evidenziato da più campagne sperimentali, non è stato ancora del tutto chiarito. Una delle ragioni principali è l’inadeguatezza dei modelli tradizionali, basati su leggi costitutive tra tensioni e deformazioni. Nel presente lavoro, si propone un nuovo modello basato sul concetto della localizzazione delle deformazioni, capace di descrivere la propagazione della fessura e l’avanzamento del crushing durante il processo di carico. In tale contesto, il comportamento non-lineare del calcestruzzo in compressione è modellato attraverso l’Overlapping Crack Model, modello analogo a quello coesivo valido per la trazione, che descrive la localizzazione delle deformazioni dovuta al danneggiamento del calcestruzzo mediante una compenetrazione del materiale. Con questo nuovo algoritmo è possibile cogliere l’effettiva risposta flessionale di elementi strutturali in calcestruzzo armato al variare della percentuale di armatura e della scala dimensionale. Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio.
Authors and Affiliations
Marco Paggi, Alberto Carpinteri, Mauro Corrado, Giuseppe Mancini
An effect of heat insulation parameters on thermal losses of water-cooled roofs for secondary steelmaking electric arc furnaces
The aim of this work is research in the insulation parameters effect on the thermal losses of watercooled roofs for secondary steelmaking electric arc furnaces. An analytical method has been used for the investig...
Evaluation of seismic mitigation of embankment model
Conducting experiment on embankment model by shaking table could be an accurate method to evaluate the behavior of embankment or any structures under seismic loading. In this research work, in order to assess the functi...
Numerical measures of the degree of non-proportionality of multiaxial fatigue loadings
The influence of the non-proportional loadings on the fatigue life depends on the material ductility. Ductile materials react with a shortening of lifetime compared to proportional loading conditions. For a semidu...
Effect of inhomogeneous distribution of non-metallic inclusions on crack path deflection in G42CrMo4 steel at different loading rates
An inhomogeneous distribution of non-metallic inclusions can result from the steel casting process. The aim of the present study was to investigate the damaging effect of an inhomogeneous distribution of nonmetall...
Local strain energy density to assess the multiaxial fatigue strength of titanium alloys
The present paper investigates the multiaxial fatigue strength of sharp V-notched components made of titanium grade 5 alloy (Ti-6Al-4V). Axisymmetric notched specimens have been tested under combined tension...