L’isola come palcoscenico: il teatro sociale da Navarro a Brancati

Abstract

La polemica sull’eccentricità della Sicilia esplode all’indomani del compimento del processo risorgimentale, anche se qualche sintomo aveva fatto la sua episodica comparsa in precedenza. Si può dire, però, che il vero e proprio caso-Sicilia scoppia quando scrittori e intellettuali isolani proiettano all’esterno l’immagine di una terra segnata da piaghe o peculiarità che la rendono un unicum nel contesto nazionale. Un vero e proprio enigma, per certi versi; oggetto di analisi curiose, di scandalo per lo più, serbatoio inesauribile di miti e situazioni che nella pagina degli scrittori coagulano in storie dalle tinte forti, che sembrano contraddire quella corrente della civiltà occidentale orientate verso lo smorzamento dei toni, verso l’occultamento sapiente delle passioni primordiali. Questo è probabilmente il punto cruciale: la Sicilia è enigmatica per la sua esplosiva carica ferina, prodotta da abitanti che presentano un carattere del tutto peculiare, immersi come sono in un sistema socio-culturale arretrato, alieno dai mutamenti epocali in corso da secoli nel resto d’Europa, mummificato e reso impermeabile dalla deleteria presenza di un clero straripante e di un’aristocrazia cialtrona e fastosa. Da questa immagine stereotipata nascono gli inquieti interrogativi, le aspre rampogne, le scandalizzate reazioni e le polemiche tra i fautori della sicilianità e gli altrettanto vigorosi negatori dell’esistenza di un caso-Sicilia. Insomma, si fronteggiano ben presto due partiti agguerriti, forti di argomentazioni più o meno solide, espressione di una questione che trasversalmente attraversa la letteratura propriamente detta e la pubblicistica postrisorgimentale. Puntiamo naturalmente sugli scrittori isolani, tralasciando le questioni storico-sociologiche, e focalizzando l’attenzione piuttosto sull’immagine che della Sicilia è presentata in opere esemplari, che questa stessa immagine forgiano e cristallizzano nell’immaginario dei lettori (e non solo).

Authors and Affiliations

Alfredo Sgroi

Keywords

Related Articles

CONDICTIO CAUSA DATA CAUSA NON SECUTA JAKO PODSTAWA ŻĄDANIA ZWROTU ŚWIADCZENIA SPEŁNIONEGO W TRAKCIE TRWANIA ZWIĄZKU PARTNERSKIEGO – DOŚWIADCZENIA SĄDÓW SZKOCKICH

Wzrastająca liczba związków o charakterze niemałżeńskim, nazywanych konkubinatami lub związkami partnerskimi, łączy się z koniecznością rozwiązywania co raz częstszych sporów dotyczących skutków ustania związku, w tym ro...

I partiti politici nell’ordinamento composito europeo

Il contributo esamina il ruolo dei partiti politici europei nella prospettiva composita del sistema parlamentare euro nazionale. A tal fine, la genesi e lo sviluppo dei partiti politici europei sono ripercorsi tenendo co...

Partiti politici e web: verso una democrazia 2.0

Un’indagine sul grado di incidenza dei nuovi media sul funzionamento attuale della rappresentanza politica, e quindi sul ruolo dei partiti nel contesto di una supposta democrazia digitale, impone due premesse di ordine g...

UIl traduttore e il paesaggio della morte: sulla traduzione polacca de Il Fumo di Birkenau di Liana Millu

Gli ultimi testimoni del campo di Auschwitz-Birkenau stanno scomparendo. Stiamo assistendo al processo, descritto da Jan Assman, in cui la memoria comunicativa, cioè il ricordo vivo e spontaneo del passato recente, passa...

LA SCENA SI FINGE IN VENEZIA: L’IDENTITÀ DELLA CITTÀ LAGUNARE NELLE COMMEDIE ITALIANE DEL SEI E SETTECENTO

La Venezia da sempre fa parte dell’immaginario collettivo: è una città di rive e canali, d’arte e di carnevale. Il suo mito poggiava soprattutto sulla ricchezza della città dovuta all’attività commerciale, sulla sua cost...

Download PDF file
  • EP ID EP521834
  • DOI 10.12775/TSP-W.2018.016
  • Views 69
  • Downloads 0

How To Cite

Alfredo Sgroi (2018). L’isola come palcoscenico: il teatro sociale da Navarro a Brancati. Studi polacco-italiani di Toruń / Toruńskie studia polsko-włoskie, 0(), 215-229. https://europub.co.uk/articles/-A-521834