Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 13

Abstract

Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. I metodi convenzionali utilizzati a questo scopo sono distruttivi o non possiedono una sufficiente risoluzione. Le tecniche di imaging che utilizzano la luce di sincrotrone, ed in particolare la microtomografia (micro-CT) a raggi X, invece, uniscono i vantaggi di una tecnica non distruttiva ad un’elevata risoluzione spaziale e risultano quindi particolarmente interessanti. Un limite all’applicazione di questa tecnica è costituito dalla propensione della cricca a richiudersi una volta rimosso il carico che ha provocato il danneggiamento, superabile attraverso l’impiego di un dispositivo in grado di esercitare un carico di trazione durante l’acquisizione dei dati. Facendo riferimento al set-up sperimentale della linea SYRMEP di Elettra, il sincrotrone di Trieste, e tralasciando per il momento i vincoli legati a pesi e ingombri, è possibile pensare di inserire tra camera di ionizzazione e CCD una macchina per prove di trazione mono-colonna commerciale, in grado di mantenere aperto il difetto per tutta la durata della tomografia. In questo lavoro viene valutato l’impatto di questo vincolo sulla qualità finale delle ricostruzioni. 

Authors and Affiliations

Francesca Cosmi, Salvatore Scozzese, Andrea Bernasconi

Keywords

Related Articles

 Structure service life assessment under combined loading using probability approach

  This article presents a basic research approach for probabilistic assessment of vehicle structure fatigue endurance under multiaxial loading. One representative welded structural detail of the bottom joint plate o...

 Fatigue cracking of aluminium alloy AlZn6Mg0.8Zr subjected to thermomechanical treatment

 The paper presents the results of experimental test of the fatigue of aluminium alloy type AlZn6Mg0,8Zr exposed to various low temperature thermomechanical treatment. Basquin’s characteristics of fatigue have...

 Measurement and simulation of strain fields around crack tips under mixed-mode fatigue loading

 For various configurations examined in a series of fatigue experiments on thin-walled tubes under tension and torsion, the experimental results – crack path, crack growth life, near crack tip deformations, and cr...

 Damage evolution in freeze cast metal/ceramic composites exhibiting lamellar microstructures

 The damage evolution in a single domain aluminium/alumina freeze-cast composite has been examined using 3D X-ray computed tomography (CT). A single domain was extracted and loaded incrementally at an orientation...

 Critical applied stresses for a crack initiation from a sharp V-notch

 The aim of the paper is to estimate a value of the critical applied stress for a crack initiation from a sharp V-notch tip. The classical approach of the linear elastic fracture mechanics (LELM) was generalized,...

Download PDF file
  • EP ID EP119288
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.12.02
  • Views 62
  • Downloads 0

How To Cite

Francesca Cosmi, Salvatore Scozzese, Andrea Bernasconi (2010). Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni. Frattura ed Integrità Strutturale, 4(13), 17-23. https://europub.co.uk/articles/-A-119288