Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 13
Abstract
Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. I metodi convenzionali utilizzati a questo scopo sono distruttivi o non possiedono una sufficiente risoluzione. Le tecniche di imaging che utilizzano la luce di sincrotrone, ed in particolare la microtomografia (micro-CT) a raggi X, invece, uniscono i vantaggi di una tecnica non distruttiva ad un’elevata risoluzione spaziale e risultano quindi particolarmente interessanti. Un limite all’applicazione di questa tecnica è costituito dalla propensione della cricca a richiudersi una volta rimosso il carico che ha provocato il danneggiamento, superabile attraverso l’impiego di un dispositivo in grado di esercitare un carico di trazione durante l’acquisizione dei dati. Facendo riferimento al set-up sperimentale della linea SYRMEP di Elettra, il sincrotrone di Trieste, e tralasciando per il momento i vincoli legati a pesi e ingombri, è possibile pensare di inserire tra camera di ionizzazione e CCD una macchina per prove di trazione mono-colonna commerciale, in grado di mantenere aperto il difetto per tutta la durata della tomografia. In questo lavoro viene valutato l’impatto di questo vincolo sulla qualità finale delle ricostruzioni.
Authors and Affiliations
Francesca Cosmi, Salvatore Scozzese, Andrea Bernasconi
Plastic flow equations for the local strain approach in the multiaxial case
This paper presents a system of plastic flow equations which uses and generalizes to the multiaxial case a number of concepts commonly employed in the so-called Local Strain Approach to low cycle fatigue. Eve...
Design optimization of cruciform specimens for biaxial fatigue loading
In order to correctly assess the biaxial fatigue material properties one must experimentally test different load conditions and stress levels. With the rise of new in-plane biaxial fatigue testing machines, using...
Impact loading of a space nuclear powerplant
Preferred formulation of the problem in two space dimensions are described for solving the three fundamental equations of mechanics (conservation of mass, conservation of momentum, and conservation of energy). Mode...
A link between the peak stresses and the averaged strain energy density for cracks under mixed-mode (I+II) loading
In this work, a link between the averaged strain energy density (SED) approach and the peak stress method in the case of cracks subjected to mixed mode (I+II) loading has been investigated. Some closed-form e...
Fracture-Safe and Fatigue-Reliable Structures
Learning from history is, by popular account, something at which human beings are not particularly good; George Bernard Shaw having stated that “we learn from history that we learn nothing from history”, while th...