Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 13
Abstract
Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. I metodi convenzionali utilizzati a questo scopo sono distruttivi o non possiedono una sufficiente risoluzione. Le tecniche di imaging che utilizzano la luce di sincrotrone, ed in particolare la microtomografia (micro-CT) a raggi X, invece, uniscono i vantaggi di una tecnica non distruttiva ad un’elevata risoluzione spaziale e risultano quindi particolarmente interessanti. Un limite all’applicazione di questa tecnica è costituito dalla propensione della cricca a richiudersi una volta rimosso il carico che ha provocato il danneggiamento, superabile attraverso l’impiego di un dispositivo in grado di esercitare un carico di trazione durante l’acquisizione dei dati. Facendo riferimento al set-up sperimentale della linea SYRMEP di Elettra, il sincrotrone di Trieste, e tralasciando per il momento i vincoli legati a pesi e ingombri, è possibile pensare di inserire tra camera di ionizzazione e CCD una macchina per prove di trazione mono-colonna commerciale, in grado di mantenere aperto il difetto per tutta la durata della tomografia. In questo lavoro viene valutato l’impatto di questo vincolo sulla qualità finale delle ricostruzioni.
Authors and Affiliations
Francesca Cosmi, Salvatore Scozzese, Andrea Bernasconi
Gradient enriched linear-elastic crack tip stresses to estimate the static strength of cracked engineering ceramics
According to Gradient Mechanics (GM), stress fields have to be determined by directly incorporating into the stress analysis a length scale which that takes into account the material microstructural features. This...
Damage tolerance analysis of aircraft reinforced panels
This work is aimed at reproducing numerically a campaign of experimental tests performed for the development of reinforced panels, typically found in aircraft fuselage. The bonded reinforcements can significantly reduce...
Fatigue crack growth under remote and local compression – a state-of-the-art review
There is an ever increasing need for accurate understanding of the fatigue crack growth behaviour in major engineering materials and components. With the move towards more complex, probabilistic assessments, the...
A plastic stress intensity factor approach to turbine disk structural integrity assessment
This study based on a new fracture mechanics parameter is concerned with assessing the integrity of cracked steam turbine disk which operate under startup-shutdown cyclic loading conditions. Damage accumulati...
Critical plane approach to multiaxial variable amplitude fatigue loading
A new critical plane approach based on the modified Manson-Coffin curve method (MMCCM) is presented in this paper for predicting fatigue lifetime under variable amplitude (VA) multiaxial fatigue loading. The crit...