GRAMMATICA CONTRASTIVA: IL PERIODO IPOTETICO IN ARABO E IN ITALIANO
Journal Title: Studii de Gramatica Contrastiva - Year 2013, Vol 20, Issue 20
Abstract
"Se il ragazzo ricamasse la sua giubba di cotone, sembrerebbe un sultano nel suo caffettano di mussola" è un periodo ipotetico di possibilità, composto da parole italiane senza nessun dubbio, ma di origine araba.Questo progetto che si interessa di alcune difficoltà trasversali della traduzione in apprendenti arabofoni di italiano L2, vuole essere uno spazio di riflessione sul confronto di due lingue in uso analizzando comparativamente uno dei loro numerosi aspetti linguistici e comunicativi:la morfosintassi’ del periodo ipotetico. Quando gli studenti arabofoni italianisti sono confrontati a testi da tradurre, la diversità sintattica strutturale del periodo ipotetico pone sempre difficoltà nel trasferire dei testi di una struttura linguistica (araba) ad un’altra (italiana) portanti spesso delle interferenze interlinguistiche.Partendo da un’ottica srettamente pedagogica, abbiamo cercato di raccogliere un certo numero di dati oggettivi a partire da libri di testo e da versetti tratti dal Corano come modello linguistico per costruire le nostre ipotesi e mettere a fuoco la problematica de progetto.Gli elementi esssenziali delle nostra inchiesta sono concentrati sugli spunti seguenti: a) analisi comparativa dei sistemi di studio in ambedue le lingue,.quella madre e quella bersaglio. b) concentrazione sull’attività di traduzione di corpus coranici per evidenziare la complessità linguistico-strutturale del sistema arabo. c) dati pratici estratti a partire dall’analisi cotrastiva. Obiettivo dello studio: 1) tentare di verificare le convergenze nonché le divergenze tipologiche tra le due lingue in contatto. 2) Constatare gi indizi che avviano verso una comprensione testuale ottimizzata e quindi verso una traduzione piu’ fedele. 3) Offrire la possibilità agli studenti di traduzione la possibilità di migliorare il loro continuum verso delle interlingue sempre piu’ vicine alla lingua italiana di studio. Si tratta insomma di individuare e analizzare le cause e la tipologia dei freni linguistici e interpretativi che rischiano di interrompere la catena della comprensione nella fase traduttiva per operare un intervento correttivo generale sulla classe e sullo studente stesso in situazione di pratica esercitativa e di tirocinio.
Authors and Affiliations
Badredine BEDDEK
LA TRADUCTION COMME LECTURE CRÉATRICE
In this study, we have tried to demonstrate that translation is an authentic act of creation and it can be analysed through criteria of the science of poietics. Starting off with elements that define poietics /poetics w...
“A TROUBLE SHARED IS A TROUBLE HALVED” THE ROLE OF DICTIONARIES AND DISCOURSE ANALYSIS IN TRANSLATION TROUBLES
Translator training has dramatically increased the world over for the past decades. In Palestine, translator-training institutions are singularly increasing in strength to arm the considerably large and robust job market...
STRATEGIES INTERPRETATIVES POUR LA RESOLUTION DES RAPPORTS ANAPHORIQUES AMBIGUS : LE ROLE DU REFERENT TOPIQUE LORS DE LA LOCALISATION DE L'ANTECEDENT D'UN PRONOM ANAPHORIQUE EN FRANÇAIS CLASSIQUE ET EN FRANÇAIS MODERNE
This contribution will focus on the role of topical reference in the resolution of ambiguous anaphoric relations from a competition between several antecedents, potential candidates for the same anaphoric marker. We will...
COMPOSITION ET CALQUE DANS LES SLOGANS PUBLICITAIRES ÉCRITS
Our interest goes in this study towards French compounds, towards portemanteau words and towards English loans and their integration to the French system. New lexemes in the target language are created by calque, which i...
VERBE SUBJECTIF ET DISCOURS SCIENTIFIQUE : MODALISATION, EVALUATION ET TRADUCTION
This study concerns the analysis of the subjective dimension of scientific discourse (henceforth ADS). Through the questions of modalization, assessment and assertion, this work aims to examine more specifically the conc...